Noi viviamo in funzione della relazione con l’altro, nella relazione ci modelliamo, ci plasmiamo, otteniamo informazioni su di noi vitali per adattarci all’ambiente che ci circonda.
Ma è da questa relazione che spesso nasce la sofferenza e il dolore.
La paura principale con la quale veniamo a confrontarci è quella di essere giudicati inadeguati, incapaci e quindi rifiutati perché non in grado di affrontare la vita, i sentimenti le relazioni in modo equilibrato e armonioso.
Noi siamo programmati per stare con l’altro e gran parte della nostra identità si struttura nella capacità di comunicare con i propri simili che sono nel gruppo e nei gruppi ai quali via via nella nostra vita , e spesso nostro malgrado , apparteniamo .
Anche chi si isola dal mondo sta comunicando qualcosa al mondo..
Quindi la comunicazione , tesa a ricevere e a dare stimoli , sensazioni , emozioni è lo strumento più importante per sentirsi parte di un gruppo e soprattutto per dare e ricevere accettazione e amore.
Quando non riesco ad ottenerlo nasce la sofferenza, il disagio, la paura, il senso di abbandono.
Il gruppo che sia la famiglia, i colleghi di lavoro, i compagni della palestra, i compagni di scuola, la compagnia degli amici, il partito politico serve per sentirci più forti, per identificarci in alcune caratteristiche, per sentirci protetti da ciò che sentiamo diverso da noi .
Nasciamo e facciamo già parte di un gruppo la cui esistenza è vitale per il neonato : la famiglia , che sia biologica o adottiva.
E pensiamo a come l’amore sia il motore che giustifica ogni azione vitale del Gruppo verso il neonato : nutrirlo, dargli un’identità, soddisfare i bisogni emotivi, farlo crescere come individuo libero in relazione agli altri.
Poi la nostra esperienza nella vita si espande nell’interazione con altri gruppi per allargare le nostra conoscenza , esplorando nuovi universi emotivi ,arricchendosi di nuove sensazioni con la curiosità di sperimentare ed assimilare nuove caratteristiche di identità.
Ecco che il gruppo diventa un campo di prova , in grado di restituirci come uno specchio tratti di nostra identità in evoluzione.
Ogni gruppo è quindi potenzialmente in grado di farci crescere ed espandere , a seconda degli obiettivi che si prefigge e della nostra disponibilità ad apprendere e a sviluppare il nostro stile di personalità.
In una parola sperimentando il gruppo e i gruppi sviluppiamo la nostra identità.
Ne consegue che sempre nel gruppo , perdonatemi la ridondanza, sentendoci al sicuro possiamo anche lavorare ed allenarci a trasformare quei lati di noi che desideriamo modificare.
Rispondi